Agritur BLUM

Gli ambienti

Ognuno è un racconto del rapporto tra spazio e materia

agritur blum

Gli ambienti

Ognuno è un racconto del rapporto tra spazio e materia

Spazio Interno

Stanza Rododendro

Letto matrimoniale King size + divano-letto aggiuntivo o culla
Bagno privato
WIFI disponibile (No TV)
Set cortesia con sapone artigianale
Sitema letto in lana del Lagorai (BOLLAIT)
Accessibile ai disabili
Terrazza vista sud e ampia finestra vista ovest
Riscaldamento radiante a pavimento
Possibilità di utilizzare la sauna (previa prenotazione)

Vedi prezzi e condizioni

Tutti i materiali e manufatti delle stanze sono naturali, artigianali o di recupero. La terra cruda e la calce per le pareti, legno vivo non trattato, tessuti in lino tinti a mano con colori naturali, trapunte in lana del lagorai, solaio a secco in graniglia di marmo, piastrelle in cotto dipinte a mano, plastica di riciclo da vasetti di yoghurt.

Dall’ampio balcone la Valsugana offre allo sguardo una caratteristica alternanza di elementi naturali e paesaggio agricolo. Il verde cupo dei boschi di conifere circonda le linee sinuose del fondovalle, prima di cedere alla geometria bicolore di roccia e neve del gruppo di Cima Dodici.
All’interno l’associazione di bianco e nero, grigio elefante e magenta, elementi romantici e linee squadrate ripropone il contrasto. I materiali tradizionali, quali il cotto lavorato a mano e l’abete rosso del letto a baldacchino, si affiancano alla plastica recuperata da contenitori per yoghurt e utilizzata per la realizzazione dell’armadio, del lavandino, dei punti luce.

Spazio Interno

Stanza Rododendro

-Letto matrimoniale King size + divano-letto aggiuntivo o culla
-Bagno privato
-WIFI disponibile (No TV)
-Set cortesia con sapone artigianale
-Sitema letto in lana del Lagorai (BOLLAIT)
-Accessibile ai disabili
-Terrazza vista sud e ampia finestra vista ovest
-Riscaldamento radiante a pavimento
-Possibilità di utilizzare la sauna (previa prenotazione)

Tutti i materiali e manufatti delle stanze sono naturali, artigianali o di recupero e parlano di noi e di quello che facciamo perchè molti sono stati progettati e realizzati da noi. La terra cruda e la calce per le pareti, legno vivo non trattato per pavimenti e soffitti, tessuti in lino tinti a mano con colori naturali, trapunte e cuscini in lana del lagorai, plastica di riciclo da vasetti di yoghurt, mobili in legno di recupero, oggetti di ferro battuto a mano.

Vedi prezzi e condizioni

Dall’ampio balcone la Valsugana offre allo sguardo una caratteristica alternanza di elementi naturali e paesaggio agricolo. Il verde cupo dei boschi di conifere circonda le linee sinuose del fondovalle, prima di cedere alla geometria bicolore di roccia e neve del gruppo di Cima Dodici.
All’interno l’associazione di bianco e nero, grigio elefante e magenta, elementi romantici e linee squadrate ripropone il contrasto. I materiali tradizionali, quali il cotto lavorato a mano e l’abete rosso del letto a baldacchino, si affiancano alla plastica recuperata da contenitori per yoghurt e utilizzata per la realizzazione dell’armadio, del lavandino, dei punti luce.

Spazio Interno

Stanza Lichene

Letto matrimoniale King size + 3 letti aggiuntivi
Bagno privato
WIFI disponibile (No TV)
Set cortesia con sapone artigianale
Sitema letto in lana del Lagorai (BOLLAIT)
Accessibile ai disabili
Ampia finestra vista ovest
Riscaldamento radiante a pavimento
Possibilità di utilizzare la sauna (previa prenotazione)

Vedi prezzi e condizioni

Tutti i materiali e manufatti delle stanze sono naturali, artigianali o di recupero. La terra cruda e la calce per le pareti, legno vivo non trattato, tessuti in lino tinti a mano con colori naturali, trapunte in lana del lagorai, solaio a secco in graniglia di marmo, piastrelle in cotto dipinte a mano, plastica di riciclo da vasetti di yoghurt.

Il verde muschio e il rosa antico costituiscono il motivo cromatico di questo spazio come nell’immagine di un prato fiorito, richiamata anche dal finestrello in vecchio legno tarlato che è stato ripristinato in funzione di cornice per fioriture essiccate.
La stanza è costruita proprio attraverso l’attività di recupero di materiali ed elementi preesistenti, portati in questo modo a rifiorire anch’essi a nuova vita. I mobili sono stati realizzati con i ciocchi ricavati dai castagni abbattuti dalla furiosa tempesta Vaia nel 2018 e l’abete delle capriate del vecchio edificio, smantellate in fase di ristrutturazione. Materiali e tecniche di lavorazione sono quelle più tradizionali: intonachino in argilla, marmorino, un antico gradino in granito locale lavorato, ferro battuto a mano, restauro artigianale degli intarsi del legno. A livello di dettagli è stato qui recuperato e convertito in lampada da tavolo anche il carter di una vecchia moto in disuso.

Spazio Interno

Stanza Lichene

-Letto matrimoniale King size + 3 letti aggiuntivi
-Bagno privato
-WIFI disponibile (No TV)
-Set cortesia con sapone artigianale
-Sitema letto in lana del Lagorai (BOLLAIT)
-Accessibile ai disabili
-Terrazza vista sud e ampia finestra vista ovest
-Riscaldamento radiante a pavimento
-Possibilità di utilizzare la sauna (previa prenotazione)

Tutti i materiali e manufatti delle stanze sono naturali, artigianali o di recupero e parlano di noi e di quello che facciamo perchè molti sono stati progettati e realizzati da noi. La terra cruda e la calce per le pareti, legno vivo non trattato per pavimenti e soffitti, tessuti in lino tinti a mano con colori naturali, trapunte e cuscini in lana del lagorai, plastica di riciclo da vasetti di yoghurt, mobili in legno di recupero, oggetti di ferro battuto a mano.

Vedi prezzi e condizioni

Il verde muschio e il rosa antico costituiscono il motivo cromatico di questo spazio come nell’immagine di un prato fiorito, richiamata anche dal finestrello in vecchio legno tarlato che è stato ripristinato in funzione di cornice per fioriture essiccate.
La stanza è costruita proprio attraverso l’attività di recupero di materiali ed elementi preesistenti, portati in questo modo a rifiorire anch’essi a nuova vita. I mobili sono stati realizzati con i ciocchi ricavati dai castagni abbattuti dalla furiosa tempesta Vaia nel 2018 e l’abete delle capriate del vecchio edificio, smantellate in fase di ristrutturazione. Materiali e tecniche di lavorazione sono quelle più tradizionali: intonachino in argilla, marmorino, un antico gradino in granito locale lavorato, ferro battuto a mano, restauro artigianale degli intarsi del legno. A livello di dettagli è stato qui recuperato e convertito in lampada da tavolo anche il carter di una vecchia moto in disuso.

Spazio Interno

Stanza Guado

Letto matrimoniale King size + divano-letto aggiuntivo
Bagno privato vista camera (con finestra sul tetto)
WIFI disponibile (No TV)
Set cortesia con sapone artigianale
Sitema letto in lana del Lagorai (BOLLAIT)
Non accessibile ai disabili
Ampia finestra vista ovest
Riscaldamento radiante a pavimento
Possibilità di utilizzare la sauna (previa prenotazione)

Vedi prezzi e condizioni

Tutti i materiali e manufatti delle stanze sono naturali, artigianali o di recupero. La terra cruda e la calce per le pareti, legno vivo non trattato, tessuti in lino tinti a mano con colori naturali, trapunte in lana del lagorai, solaio a secco in graniglia di marmo, piastrelle in cotto dipinte a mano, plastica di riciclo da vasetti di yoghurt.

Riposare nella lana di recupero dei greggi del Lagorai, fino all’affacciarsi del primo azzurro.
Poco prima del sorgere del sole e al tramonto il fenomeno dell’enrosadira colora tipicamente dei toni del rosa le muraglie di predolomia, profilate via via più nitidamente contro il cielo indaco.
La stanza racconta la stessa suggestione cromatica, la sensazione serena e sospesa dei momenti in cui luce e buio si danno il cambio, associata al tema decorativo del fogliame. Le pareti in terra cruda e tadelakt richiamano l’aspetto materico legato alla roccia.
I tessili in lino e lana sono tinti con guado e indaco, letto e comodini sospesi e la doccia è a vista. I mobili sono artigianali, il legno impreziosito da dettagli in rame.

Spazio Interno

Stanza Guado

-Letto matrimoniale King size + divano-letto aggiuntivo o culla
-Bagno privato
-WIFI disponibile (No TV)
-Set cortesia con sapone artigianale
-Sitema letto in lana del Lagorai (BOLLAIT)
-Accessibile ai disabili
-Terrazza vista sud e ampia finestra vista ovest
-Riscaldamento radiante a pavimento
-Possibilità di utilizzare la sauna (previa prenotazione)

Tutti i materiali e manufatti delle stanze sono naturali, artigianali o di recupero e parlano di noi e di quello che facciamo perchè molti sono stati progettati e realizzati da noi. La terra cruda e la calce per le pareti, legno vivo non trattato per pavimenti e soffitti, tessuti in lino tinti a mano con colori naturali, trapunte e cuscini in lana del lagorai, plastica di riciclo da vasetti di yoghurt, mobili in legno di recupero, oggetti di ferro battuto a mano.

Vedi prezzi e condizioni

Riposare nella lana di recupero dei greggi del Lagorai, fino all’affacciarsi del primo azzurro.
Poco prima del sorgere del sole e al tramonto il fenomeno dell’enrosadira colora tipicamente dei toni del rosa le muraglie di predolomia, profilate via via più nitidamente contro il cielo indaco.
La stanza racconta la stessa suggestione cromatica, la sensazione serena e sospesa dei momenti in cui luce e buio si danno il cambio, associata al tema decorativo del fogliame. Le pareti in terra cruda e tadelakt richiamano l’aspetto materico legato alla roccia.
I tessili in lino e lana sono tinti con guado e indaco, letto e comodini sospesi e la doccia è a vista. I mobili sono artigianali, il legno impreziosito da dettagli in rame.

Spazi Comuni

Dentro e Fuori

L’agriturismo sorge in un contesto rurale di montagna, circondato dalle nostre attività e coltivazioni. C’è un ampio giardino recintato dove poter rilassarsi con vista sulla valle e il castello Ivano. Sopra di noi c’è un sistema a tetto verde estensivo dove brulla il sedum che ci tiene freschi d’estate e caldi d’inverno. Energicamente siamo indipendenti ed ecologici con sistema a biomassa, solare e fotovoltaico.

L’agriturismo sorge in un contesto rurale di montagna, circondato dalle nostre attività e coltivazioni. C’è un ampio giardino recintato dove poter rilassarsi con vista sulla valle e il castello Ivano. Sopra di noi c’è un sistema a tetto verde estensivo dove brulla il sedum che ci tiene freschi d’estate e caldi d’inverno. Energicamente siamo indipendenti ed ecologici con sistema a biomassa, solare e fotovoltaico.

Spazi Comuni

Dentro e Fuori

L’agriturismo sorge in un contesto rurale di montagna, circondato dalle nostre attività e coltivazioni. C’è un ampio giardino recintato dove poter rilassarsi con vista sulla valle e il castello Ivano. Sopra di noi c’è un sistema a tetto verde estensivo dove brulla il sedum che ci tiene freschi d’estate e caldi d’inverno. Energicamente siamo indipendenti ed ecologici con sistema a biomassa, solare e fotovoltaico.

L’agriturismo sorge in un contesto rurale di montagna, circondato dalle nostre attività e coltivazioni. C’è un ampio giardino recintato dove poter rilassarsi con vista sulla valle e il castello Ivano. Sopra di noi c’è un sistema a tetto verde estensivo dove brulla il sedum che ci tiene freschi d’estate e caldi d’inverno. Energicamente siamo indipendenti ed ecologici con sistema a biomassa, solare e fotovoltaico.