Camere — Ristorazione

Agriturismo
Blum

Ti accogliamo nella casa di famiglia ai piedi del selvaggio Lagorai, in Trentino

Prenota

CHI SIAMO

Campi di mirtilli e fragole, pareti di argilla, manufatti in ferro, fiori nei piatti, nei bicchieri e nei colori della lana, nel prato qui fuori e intorno, ovunque. Qui vi ospitiamo, seminiamo, raccogliamo, cuciniamo, tingiamo la lana, battiamo il ferro, lavoriamo il legno.

BLUM. è la fioritura delle coltivazioni nel campo e la realizzazione di creazioni artigianali nel laboratorio.

BLUM. siamo noi: Giovanna, Stefano e i nostri bimbi Ambra e Jacopo.

BLUM. è il luogo e il tempo in cui si racconta un rapporto profondo con la natura, nel punto d’incontro di desideri, progetti ed esperienze che sono originati da questo legame e che conciliano l’operosità dell’uomo con i ritmi della terra.

La coltivazione con metodi biologici di piccoli frutti, ortaggi e piante officinali, di cui il capriolo ha il permesso di rubare i germogli quando si affaccia al margine del bosco.

La proposta di un’ospitalità, prodotti e cibi freschi e di stagione che prosegue sull’esempio della tradizionale vita di montagna.

L’utilizzo delle risorse del luogo e la pratica virtuosa del riuso per la realizzazione di oggetti, arredi e manufatti.

Il recupero della lana delle greggi locali e la tecnica d’impiego delle piante tintorie per la produzione di tessuti artigianali.

Il silenzio parlante del bosco e dei pascoli.

Nel Trentino orientale, su una terrazza verde che dal Lagorai si affaccia sulla Valsugana, complesso territoriale riconosciuto come la prima ecodestinazione turistica al mondo.

Campi di mirtilli e fragole, pareti di argilla, manufatti in ferro, fiori nei piatti, nei bicchieri e nei colori della lana, nel prato qui fuori e intorno, ovunque. Qui vi ospitiamo, seminiamo, raccogliamo, cuciniamo, tingiamo la lana, battiamo il ferro, lavoriamo il legno.

BLUM. è la fioritura delle coltivazioni nel campo e la realizzazione di creazioni artigianali nel laboratorio.

BLUM. siamo noi: Giovanna, Stefano e i nostri bimbi Ambra e Jacopo.

BLUM. è il luogo e il tempo in cui si racconta un rapporto profondo con la natura, nel punto d’incontro di desideri, progetti ed esperienze che sono originati da questo legame e che conciliano l’operosità dell’uomo con i ritmi della terra.
La coltivazione con metodi biologici di piccoli frutti, ortaggi e piante officinali, di cui il capriolo ha il permesso di rubare i germogli quando si affaccia al margine del bosco.
La proposta di un’ospitalità, prodotti e cibi che prosegue sull’esempio della tradizionale vita di montagna.
L’utilizzo delle risorse del luogo e la pratica virtuosa del riuso per la realizzazione di oggetti, arredi e manufatti.
Il recupero della lana delle greggi locali e la tecnica d’impiego delle piante tintorie per la produzione di tessuti artigianali.
Il silenzio parlante del bosco e dei pascoli.
Nel Trentino orientale, su una terrazza verde che dal Lagorai si affaccia sulla Valsugana, complesso territoriale riconosciuto come la prima ecodestinazione turistica al mondo.

Scopri di più

Azienda Agricola

La Terra

La cura della terra per noi significa la protezione attiva dell’ambiente; un utilizzo etico e frugale delle risorse e un “giusto vivere”, lavorando per sistemi utili e benefici.

Spazi e Materia

Ospitalità

Ciascun ambiente vuole presentare una declinazione del rapporto tra spazio e materia, a partire da un suggerimento che viene dalla contemplazione del paesaggio circostante. E’ la natura che, con la sua matericità, penetra e permea gli spazi umani.

Scopri di più

“Tutto è foglia e per effetto di questa estrema semplicità si rende possibile la più grande varietà”

J.W. Goethe

“Tutto è foglia e per effetto di questa estrema semplicità si rende possibile la più grande varietà”

J.W. Goethe

La Cucina

Una cucina schietta e debitrice della tradizione, pur nella cura amorevole dedicata ai piatti; a partire dai nostri prodotti e dalle materie prime locali, rese disponibili dall’avvicendarsi delle stagioni.

Menù Estivo

Parmigiana al cavolo nero 8€
Plin in brodo ripieni con ricotta e radicchio dell’orto 12€
Zucchina tonda dell’orto in crosta su crema di cipolla 13€
Stecco gelato con i nostri piccoli frutti 5€

Menù completo, pane fatto in casa con lievito madre, acqua naturale e coperto compresi 35€ (Bevande escluse)

Per allergie, intolleranze o altre esigenze alimentari offriamo un’alternativa

Siamo aperti il sabato sera su prenotazione. Per gruppi ed eventi contattateci

tel 3298564835

La Cucina

Una cucina schietta e debitrice della tradizione, pur nella cura amorevole dedicata ai piatti; a partire dai nostri prodotti e dalle materie prime locali, rese disponibili dall’avvicendarsi delle stagioni.

Menù Estivo

Cappuccino ai porcini con chips di patate viola 8€

Gnocchi boemi con prugne, cannella e ricotta affumicata 12€

Zucchina tonda dell’orto in crosta su crema di cipolla 13€

Stecco gelato con i nostri piccoli frutti 5€

Menù completo, pane fatto in casa con lievito madre, acqua naturale e coperto compresi 32€ (Bevande escluse)

Per allergie, intolleranze o altre esigenze alimentari offriamo un’alternativa

Siamo aperti il sabato sera su prenotazione. Per gruppi ed eventi contattateci

tel 3298564835

Il territorio

Dal porticato la vista spazia a sud sulla Valsugana, percorsa dal luccichio del fiume Brenta, che in questo tratto riceve le linfe cristalline degli innumerevoli torrenti confluenti dalle montagne circostanti, sullo sfondo, la Val di Sella, e la mole triangolare della cima Dodici, la cui parte sommitale per buona parte dell’anno si presenta ammantata di neve.
Alle spalle e tutto intorno, la natura rigogliosa del gruppo Lagorai-Cima d’Asta. Pascoli, laghi d’alta quota come scrigni incastonati nei graniti, l’incanto della fioritura estiva dei rododendri, l’ombra profumata di resina dei larici; ovunque, un’incredibile abbondanza d’acqua: queste montagne custodiscono una tra le zone più incontaminate ed integre dell’intero arco alpino. Fuori dalle rotte battute dal turismo montano di massa, l’area ha potuto mantenersi fedele alla propria antica vocazione, terra di pastori e di alpeggi, ancora ricchissima di vita selvatica.

Cosa c’è da scoprire

Il Territorio

Dal porticato la vista spazia a sud sulla Valsugana, percorsa dal luccichio del fiume Brenta, che in questo tratto riceve le linfe cristalline degli innumerevoli torrenti…

confluenti dalle montagne circostanti, sullo sfondo, la Val di Sella, e la mole triangolare della cima Dodici, la cui parte sommitale per buona parte dell’anno si presenta ammantata di neve.
Alle spalle e tutto intorno, la natura rigogliosa del gruppo Lagorai-Cima d’Asta. Pascoli, laghi d’alta quota come scrigni incastonati nei graniti, l’incanto della fioritura estiva dei rododendri, l’ombra profumata di resina dei larici; ovunque, un’incredibile abbondanza d’acqua: queste montagne custodiscono una tra le zone più incontaminate ed integre dell’intero arco alpino. Fuori dalle rotte battute dal turismo montano di massa, l’area ha potuto mantenersi fedele alla propria antica vocazione, terra di pastori e di alpeggi, ancora ricchissima di vita selvatica.

Cosa c’è da scoprire